regolamento interno

PREMESSA

Il presente regolamento, affisso all’interno delle bacheche del Campo sportivo, si applica a tutte le tipologie di utenza e viene accettato da tutti gli utenti (soci, dirigenti, allenatori, atleti e familiari).

1. INDICAZIONI GENERALI

Gli associati, all’ASD Fiumicello 2004 hanno il diritto di frequentare i locali del Campo Sportivo, di usufruire delle attrezzature sociali e di partecipare in modo attivo alle attività dell’Associazione Sportiva. L’utenza è responsabile di eventuali danni causati alle strutture e/o al materiale sportivo del Campo Sportivo, da loro o da loro ospiti, oltre ad essere passibili di provvedimenti disciplinari, sono comunque tenuti al risarcimento del danno causato. Gli addetti alla cura del Campo Sportivo sono tenuti a verificare l’identità di chi accede allo stesso, Soci e tesserati sono invitati a facilitare detto riconoscimento. Il Fiumicello 2004 non risponde per qualsivoglia a danni a persone o cose per effetto di utilizzi impropri dei luoghi, dei materiali e delle attrezzature. La presa visione del presente regolamento che viene accettato con l’acquisizione di titolarità all’accesso (come sopra identificata) ed esonera il Fiumicello 2004 da ogni e qualsivoglia responsabilità.

2. RUOLI

La Società è composta da persone che ricoprono ruoli diversi ma con compiti precisi. È bene che ognuno svolga il proprio ruolo senza interferire con quello altrui, salvo necessità, perché comunque la collaborazione è alla base del buon funzionamento societario. Nessuno è tenuto ad autogestirsi, esiste una gerarchia di ruoli che va rispettata. I ruoli in questione sono molteplici, non sempre subordinati ad altri, ma spesso complementari.

- Ruoli dirigenziali: sono l’anima della Società, investono in essa le loro risorse economiche e tempo ed hanno potere decisionale laddove compete loro (Presidente, Vicepresidente, Segretario, Amministratore, Consiglieri).

- Ruoli Operativi: sono quelli che mettono in pratica le decisioni prese da coloro che ricoprono ruoli dirigenziali (Direttore Sportivo, Responsabile Settore Giovanile, Allenatori, Dirigenti Accompagnatori e Aiutanti delle squadre, Massaggiatori, Magazzinieri, Addetti alle pulizie, Addetti alla manutenzione dei campi da gioco, Addetti alla gestione del bar, Addetti alla lavanderia e collaboratori vari).

STRUTTURE SPORTIVE

Le strutture ove viene praticata l’attività sportiva della società sono le seguenti:

- Campo Comunale “Enzo Andrian”, 1 campi con manto erboso; 1 campo in erba sintetica (entrambi in concessione all’A.S.D. Fiumicello 2004);

- Campo di Villa Vicentina, 1 campo da gioco con manto sintetico;

- Palestra “Don Feresin”, utilizzata per l’attività ludica dei piccoli atleti ed attività dei tesserati;

- Campetto “Cjamput”, campo con manto erboso (utilizzo occasionale).

Campo Comunale in concessione “Enzo Andrian”

Composto da un campo con erba naturale ed un campo in erba sintetica; Il Campo Sportivo dispone di 6 spogliatoi: 4 riservati ai calciatori e 2 riservati ad allenatori ed arbitri. È obbligatorio custodire i propri oggetti, valori ed indumenti. Il Fiumicello 2004, non è responsabile per eventuali furti di oggetti compiuti presso l’impianto e, in ogni caso, non assume la custodia delle cose che non siano a lui direttamente affidate. Negli spogliatoi non è consentito mangiare, correre e giocare né fumare. È fatto divieto di entrare nella zona riservata ai giocatori e dirigenti se non espressamente autorizzati. L’accesso agli spogliatoi è riservato esclusivamente ai giocatori e dirigenti delle società presenti in distinta; nonché ai direttori di gara ed i soci del Fiumicello 2004, quest’ultimi devono essere autorizzati. All’interno degli spogliatoi è presente una sala adibita ad infermeria, dotata barella e di DAE. Durante la normale attività viene garantita la presenza di almeno un addetto al primo soccorso, adeguatamente istruito ed abilitato alle pratiche di Primo Soccorso ed utilizzo DAE.

3. ORARI ED ATTIVITA'

Il Campo Sportivo è aperto dal lunedì alla domenica durante la normale attività sportiva programmata. Gli orari dell’attività sportiva possono subire variazioni in caso di necessità (con l’esclusione gli incontri programmati dalla Federazione). Oltre gli orari di chiusura è assolutamente vietato che persone rimangano negli spazi del Campo Sportivo. L’orario dell’ufficio di Segreteria può subire variazioni in funzione alle esigenze stagionali ed alla disponibilità dei volontari addetti, la segreteria è ubicata al campo zona spogliatoi. Il Fiumicello 2004 dispone di ulteriore locale attrezzato, denominato “Sede” atta ad ospitare riunioni o corsi di formazione.

4. UTILIZZO ATTREZZATURE

Le attrezzature sportive sono conservate nel locale “Magazzino”, l’utilizzo di attrezzi ed attrezzature è consentito:

- con un uso corretto e responsabile di attrezzi e attrezzature affidate e con l’impegno di evitare incidenti a persone o danni alle attrezzature stesse;

- con l’impegno che, al termine del loro utilizzo, devono essere riconsegnate, in buono stato e riposte in ordine nel luogo d’origine;

Eventuali danni accertati alle attrezzature e al materiale saranno posti a carico dei responsabili.

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE DELL'ATTIVITA'

La divulgazione delle comunicazioni inerenti l’attività sportiva sono regolate dal protocollo per la gestione dei contenuti strumenti on-line ed adotta strumenti di messaggistica mobile; per tali comunicazioni dovranno essere utilizzate esclusivamente le chat istituite ed autorizzate dal Fiumicello 2004.

a - regole di utilizzo SOCIAL NETWORK:

- Modalità di comunicazione: sintetiche ed esplicative

- Comportamento richiesto: rispetto dei ruoli, correttezza ed educazione

- Se non espressamente richiesto dagli Istruttori o Dirigenti societari non sono necessarie risposte di ricezione della comunicazione

- Non condividere foto, video e audio se non richiesto dai Dirigenti.

- Per richieste ed informazioni di altra natura, le comunicazioni devono essere private

b - servizi fotografici, filmati e riprese televisive:

Servizi fotografici, filmati e riprese video possono avvenire solo ed esclusivamente con l’autorizzazione da parte della Direzione del Fiumicello 2004.

c - sito internet:

Per la divulgazione e la promozione dell’attività, la società si avvale anche di un sito web, ove viene costantemente aggiornato.

d - utilizzo dei loghi

L’utilizzo di marchi, loghi ed altro affine materiale diversi da quelli in uso deve sempre essere autorizzato dalla società.

5. TUTELA SANITARIA ED ASSICURATIVA

a - visita medica:

Tutti coloro che praticano attività sportiva, devono essere coperti da certificazione medica secondo la normative vigente in materia. Si raccomanda l’importanza di tale visita, in quanto senza di essa non è possibile accedere ai campi di gioco, praticare allenamenti né disputare gare.

a - assicurazione:

Con la sottoscrizione del tesseramento il giocatore è coperto da assicurazione base in caso di infortuni durante l'attività sportiva  (allenamenti) ed in occasione delle gare. Al verificarsi di un infortunio in caso di allenamento, deve essere tempestivamente avvisata la società per l’apertura del sinistro. L'atleta fornirà alla Segretaria il referto emesso dal P.S. Il sinistro deve essere aperto entro 30 giorni dall’infortunio. La Società declina la responsabilità della mancata apertura di pratiche di infortunio derivanti da ritardi imputabili al giocatore o alla famiglia. La liquidazione da parte dell’assicurazione verrà fatta direttamente al giocatore o ai familiari.

6. DIVIETI

- sostare durante gli orari di allenamento negli spazi antistante l’accesso agli spogliatoi;

- introdurre vetri o altri materiali potenzialmente pericolosi all’interno dell’impianto (inclusi spogliatoi e tribuna);

- fumare negli spazi coperti, nel salone sociale e negli spogliatoi;

- esporre cartelloni e striscioni pubblicitari non autorizzati dal Fiumicello 2004 anche per brevi periodi o durante manifestazioni sportive. Eventuali deroghe potranno essere richieste per iscritto alla Segreteria dell’Fiumicello 2004;

- esporre locandine, manifesti o avvisi di qualsiasi tipo senza l’autorizzazione del Fiumicello 2004;

- distribuire materiale promozionale, anche a titolo gratuito. Eventuali deroghe potranno essere richieste per iscritto alla Segreteria dell’Fiumicello 2004;

- organizzare corsi individuali o collettivi anche gratuiti; salvo quelli programmati ed organizzati dalla stesa Società.

- lavare le scarpe nei lavandini o nelle docce. Prima di rientrare in spogliatoio gli atleti sono tenuti a pulire le scarpe dal terriccio e utilizzare quindi le apposite vasche per il lavaggio scarpe;

- utilizzare gli spazi sportivi senza specifica titolarità;

- qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica e religiosa, cori od altre manifestazioni di intolleranza xenofoba;

- qualsiasi forma di propaganda politica o di pubblicità personale;

- accedere e trattenersi all’interno dell’impianto in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope.

7. REGOLE

 

Tutti gli utenti del Campo Sportivo sono tenuti a:

- Comportarsi secondo le normali regole di buona educazione.

- Indossare un abbigliamento decoroso.

- Lasciare gli spogliatoi il più possibile puliti e in ordine.

- Non lasciare incustoditi oggetti di valore.

Il Fiumicello 2004 non è responsabile per eventuali furti di oggetti compiuti presso l’impianto e, in ogni caso, non assume la custodia delle cose che non siano a lui direttamente affidate. I bambini devono essere sorvegliati costantemente, affinché non si facciano male e non arrechino disturbo; possono frequentare le aree sociali ma devono essere accompagnati dal genitore o altro accompagnatore che se ne assume la responsabilità esclusiva del loro controllo. Le regole di lealtà, correttezza e probità valgono per gli atleti, ma anche e soprattutto per tutti coloro che collaborano e/o partecipano alle attività del Fiumicello 2004.

Codice di condotta per genitori e familiari (approfondisci)

I destinatari del codice di condotta sono i genitori, i tutori, i familiari e in generale gli accompagnatori, i quali sono chiamati a contribuire allo sviluppo di un ambiente sicuro, positivo e stimolante, in cui i giovani atleti possano sentirsi liberi di giocare e divertirsi in totale
sicurezza. Al fine di creare un ambiente sportivo sano, sicuro e inclusivo, i genitori e familiari devono rispettare le prescrizioni individuate dal presente Codice di Condotta.

- Le sedute di allenamento si intendono chiuse al pubblico (Familiari e/o Accompagnatori inclusi). Pertanto, i Sig.ri Genitori e/o Accompagnatori durante gli allenamenti dovranno sostare esclusivamente negli spazi a loro riservati (Zona chiosco e Tribuna).

Tutti i soggetti destinatari del presente Codice di Condotta si impegnano a:
- condividere e promuovere i valori e gli obiettivi delle attività dell’ASD Fiumicello 2004;
- partecipare con entusiasmo alle attività proposte, supportando i giovani calciatori e le giovani calciatrici;
- tenere un comportamento collaborativo e rispettoso nei confronti di tutti i soggetti coinvolti siano essi giocatori, giocatrici, tecnici o altri membri dello staff, genitori, direttori di gara, ecc.;
- promuovere il fair play e favorirlo in tutte le circostanze;
- rispettare le decisioni prese dagli ufficiali di gara, dagli allenatori e da tutti gli altri collaboratori o membri dello staff nell’interesse dei calciatori e delle calciatrici;
- non usare o tollerare comportamenti o linguaggi offensivi, da o verso qualsiasi giocatore, giocatrice, direttore di gara o qualsiasi altro soggetto coinvolto;
- lodare e applaudire l’impegno e la partecipazione piuttosto che concentrarsi su prestazioni e risultati;
- non tollerare o incoraggiare alcuna forma di bullismo;
- non umiliare o sminuire i giovani calciatori e le giovani calciatrici o i loro sforzi in una partita o in una sessione di allenamento e non incolpare uno di loro per non aver ottenuto i risultati auspicati;
- non sottoporre nessun calciatore o calciatrice ad una punizione che possa essere ricondotta ad un abuso fisico;
- non avere relazioni con minori che possono essere in qualche modo considerate di sfruttamento, maltrattamento o abuso;
- rispettare la privacy dei minori, specie in luoghi particolarmente sensibili (ad esempio non entrare nelle docce e negli spogliatoi), i quali devono essere sorvegliati, in modo tale da garantire la privacy dei minori; 

- evitare di fare per i minori attività di carattere personale che essi stessi possono fare da soli;
- astenersi dall'utilizzo inappropriato dei social media, ad esempio pubblicando commenti denigratori o offensivi sui giovani atleti o sulle loro famiglie. In particolare, non acquisire immagini che possano ritrarre e identificare i giovani atleti, nonché diffondere le stesse ovvero qualsiasi altra informazione inerente gli atleti minori tramite App di messaggistica
istantanea (Whatsapp, Telegram e simili), Social media (Facebook, Instagram, Tik tok, e simili) e siti web, anche durante le competizioni, se non in presenza del consenso espressamente prestato da entrambi i genitori o dal legale rappresentante1 ovvero dal minore di età pari o superiore a 14 anni;
- consultare il delegato per la tutela dei minori per problematiche inerenti alla sicurezza e al benessere del proprio figlio nei rapporti con l’allenatore e/o con un altro giovane calciatore o calciatrice;
- informarsi e aggiornarsi sulle regole e sulle procedure definite in base all’attività/evento, in particolar modo quelle che riguardano la tutela dei minori;
- rimanere informato su eventuali problemi o segnalazioni relative al proprio figlio;
- Rispettare la policy di tutela dei minori adottata dalla ASD Fiumicello 2004.

Codice di condotta per gli atleti (approfondisci)

- Il comportamento degli atleti negli spogliatoi, nel recinto di gioco e negli spazi antistanti, deve essere di reciproco rispetto, sia nei confronti dei compagni di squadra, sia nei confronti di tutti, in particolare dei dirigenti delle associazioni, enti e soggetti ospitanti la squadra per gli allenamenti e le gare.

- nessun consumo di alcol;
- nessun consumo di droga;
- divieto di fumare nelle camere o in qualsiasi altro luogo;
- comunicare agli adulti accompagnatori eventuali problemi o dubbi sulla propria sicurezza o su quella di un altro calciatore o calciatrice;
- comunicare agli adulti accompagnatori se c'è qualcosa di cui si ha bisogno;
- rispettare e aiutare i propri compagni di squadra nonché tutti gli altri calciatori e calciatrici affinché la partecipazione alle attività sia piena e condivisa;
- non utilizzare un linguaggio offensivo, razzista, omofobo o discriminatorio, ed in ogni caso lesivo della dignità, dell’onore e della reputazione altrui;
- rispettare i diritti, la dignità e il valore di ogni partecipante e degli altri calciatori e delle altre calciatrici coinvolti, e non porre mai in essere gesti o adoperare un linguaggio sessualmente provocatori. Non colpire, aggredire, umiliare, minacciare, apostrofare o insultare i partecipanti all’attività o all’evento;
- non utilizzare in modo inappropriato i dispositivi elettronici (in particolare, cellulari), in luoghi particolarmente sensibili quali docce e spogliatoi;
- rispettare gli orari, l’organizzazione e tutte le regole definite per l’attività/trasferta;
- rispettare la policy di tutela dei minori adottata dalla ASD Fiumicello 2004.

Codice di condotta  per gli Allenatori, Dirigenti e membri dello staff (approfondisci)

Tutti i destinatari del presente codice di condotta si impegnano:
- Rispettare e tutelare i diritti, la dignità e il valore di tutte le calciatrici e di tutti i calciatori coinvolti;
- Attenersi alle regole in tutte le fasi delle attività;
- Incoraggiare e promuovere il fair play;
- Non assumere o tollerare comportamenti o linguaggi offensivi nei confronti dei calciatori, calciatrici, genitori, direttori di gara, membri dello staff o qualsiasi altro soggetto coinvolto nelle attività; non tollerare o partecipare a comportamenti dei minori che siano illegali, o abusivi o che mettano a rischio la loro sicurezza;
- Sostenere e applaudire sempre l’impegno dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici e valorizzarli a prescindere dai risultati sul campo, promuovendo la cultura del lavoro e del divertimento;
- Trasmettere serenità, entusiasmo e passione;
- Educare al rispetto, all’impegno e alla collaborazione;
- Aggiornarsi costantemente sulle conoscenze necessarie per erogare sempre un servizio migliore;
- Rispettare la Policy societaria sulla tutela dei minori, considerare il benessere, la sicurezza e il divertimento di tutti i calciatori e di tutte le calciatrici al di sopra ogni altra cosa;
- Combattere e prevenire qualsiasi forma di bullismo tra i minori;
- Ascoltare i bisogni, le richieste, le preoccupazioni di tutti i calciatori e di tutte le calciatrici;
- Non umiliare o sminuire gli atleti o i loro sforzi durante una partita o una sessione di allenamento; agire in modo da far vergognare, umiliare, sminuire o disprezzare un minore, o perpetrare qualsiasi altra forma di abuso emotivo;
- Non sfruttare un minore per un tornaconto personale o economico;
- Non avere atteggiamenti nei confronti dei minori che – anche sotto il profilo psicologico possano influire negativamente sul loro sviluppo armonico e socio-relazionale;
- Non avere relazioni con minori che possono essere in qualche modo considerate di sfruttamento, maltrattamento o abuso;
- Non consentire giochi, frasi, atteggiamenti, sessualmente provocatori o inappropriati;
- Garantire che tutte le attività siano adatte alle capacità, all’età alla maturità fisica ed emotiva, all’esperienza e all’abilità dei calciatori e delle calciatrici;
- Lavorare insieme agli altri componenti dello Staff per tutelare e promuovere gli interessi e il benessere dei bambini;
- Non compiere mai abusi fisici e non infliggere punizioni o castighi che possano essere ricondotti ad un abuso fisico;
- Intessere relazioni proficue con i genitori dei calciatori e delle calciatrici al fine di fare squadra per la crescita e la tutela dei giovani atleti;
- Accertarsi sempre che i minori siano adeguatamente sorvegliati e che le partite e le attività in trasferta siano sicure;
- Garantire che la salute, la sicurezza e il benessere degli atleti costituiscano obiettivo primario rispetto al successo sportivo o qualsiasi altra considerazione;
- Organizzare il lavoro, le partite, il luogo di lavoro e le attività in trasferta in modo tale da minimizzare i rischi;
- Rispettare la privacy dei minori,
- Evitare di passare del tempo da soli con i minori lontano da altri soggetti; 

- Non lasciare che i minori rimangano senza adeguata supervisione nel corso delle attività e, al termine delle stesse, accertarsi che lascino l’impianto sportivo accompagnati da un proprio genitore o da una persona autorizzata, qualora i minori non siano stati preventivamente autorizzati a lasciare l’impianto autonomamente e senza la presenza di
un adulto. Ogni autorizzazione deve essere debitamente sottoscritta dai soggetti esercenti la responsabilità genitoriale sull’atleta minore;
- Non utilizzare i social media in maniera inappropriata;
- Non acquisire, detenere e pubblicare fotografie o divulgare altre informazioni sui bambini e sui ragazzi o sulle loro famiglie in assenza della relativa liberatoria sottoscritta dai genitori o dai tutori;
- Segnalare eventuali dubbi sulla sicurezza e sul benessere dei calciatori e delle calciatrici rivolgendosi al delegato alla tutela dei minori, in conformità a quanto disposto nella Policy per la tutela dei minori;
- Evitare alcol e fumo;
- Evitare linguaggio scurrile;
- Astenersi dal far svolgere ai giocatori attività e compiti che possono comportare dei rischi alla loro incolumità (es: trasportare porte da gioco, recuperare palloni al di fuori della struttura);
- Rispettare la policy di tutela dei minori adottata dalla ASD Fiumicello 2004.

 

CODICE ETICO COMPORTAMENTALE

Il Fiumicello 2004 per combattere le discriminazioni, per favorire la partecipazione, nel rispetto delle differenze, per migliorare la qualità della vita individuale e collettiva ha redatto i seguenti “codici etici” o “codici di condotta”.

Per Genitori, parenti e spettatori

- Ricorda che i giovani giocano a calcio per il loro divertimento, e non solo per il vostro.

- Incoraggia i giovani a giocare sempre nel rispetto delle regole del gioco.

- Insegna ai giovani che essere onesti è importante tanto quanto vincere, insegna che anche il risultato di ciascuna partita deve essere accettato senza delusione e disappunto.

- Aiuta i giovani a lavorare rivolti alle tecniche di miglioramento e alla sportività.

- Devi essere un buon esempio applaudendo il buon gioco di entrambe le squadre.

- Mai gridare, ridicolizzare, umiliare un giovane giocatore per aver fatto un errore o aver perso una partita.

- Sostieni tutti gli sforzi per eliminare i cattivi usi verbali.

- Come spettatore non insultare gli arbitri, gli allenatori ed i giocatori.

- Non manifestare dubbi sull’arbitro e non dubitare mai della sua onestà.

- Individua e conosci le buone qualità del gioco del calcio e sostieni questi valori.

- Riconosci il valore e l’importanza degli arbitri ed allenatori volontari.

- Ricorda che il tuo contributo e quello dei tuoi giovani è molto importante per il gioco del calcio e sii orgoglioso del tuo contributo.

- Comprendi il valore e l’importanza dello sport di squadra.

- Il benessere fisico ed emotivo di un giovane giocatore verrà prima del mio personale desiderio di farlo giocare a tutti i costi.

- Propaganda il rispetto verso gli altri giocatori, gli avversari, gli allenatori, i tifosi e gli arbitri indipendentemente dalla loro razza, sesso, religione o abilità.

- Ricorda che, anche se i giovani giocano a calcio organizzati, non sono “giocatori professionisti”.

- Siate orgogliosi della vostra Società e del gioco del Calcio.

Per i giocatori

- Gioca per divertirti e sii una parte della famiglia del calcio.

- Rispetta il gioco del calcio e gioca all’interno delle regole.

- Accetta le decisioni dell’arbitro e lascia al tuo capitano e al tuo allenatore la responsabilità di fare domande e chiedere chiarimenti.

- Gioca con controllo e non perdere la tranquillità.

- Fai sempre del tuo meglio, con il massimo impegno nel gioco, per la tua Società e per la tua squadra.

- Essere un “vero sportivo” significa applaudire tutti i bravi giocatori sia della tua squadra che degli avversari.

- Rispetta i tuoi avversari. Tratta tutti i giocatori come vorresti essere trattato. Non essere prepotente per avere vantaggi.

- Il Calcio è un gioco di squadra e fai il possibile per collaborare con il tuo allenatore, il tuo capitano e i tuoi compagni.

- Ricordati che gli obiettivi del gioco devono essere divertenti, migliora le tue abilità e quindi divertiti.

- Alla fine della partita ringrazia gli avversari e gli arbitri, sia quando si vince che quando si perde.

- Ricorda sempre che devi portare rispetto per i tuoi avversari, gioca duro ma onestamente, non devi volontariamente far male agli avversari.

- Come parte di un team è importante che ti alleni regolarmente e ascolti il tuo allenatore e aiuti la tua squadra.

- Il calcio è uno sport di squadra e come tale tutti i giocatori hanno ugual importanza.

- Ricorda che tu rappresenti la tua squadra, la società, la famiglia e il Gioco del Calcio.

- Vincere e perdere è parte dello sport: vinci con umiltà e perdi con dignità.

8. RIMANDI

Per tutto quanto non contemplato nel presente regolamento, si deve far riferimento al Modello Organizzativo e di Controllo dell'Attività Sportiva  adottato dall'ASD Fiumicello 2004 che regola ed attua il processo di Safeguarding a tutela dei minori. L'ASD Fiumicello 2004 si riserva di analizzare internamente le singole situazioni, nel rispetto dello Statuto vigente, dei regolamenti federali, delle parti coinvolte, dei valori etici e morali della buona educazione, del buon senso.